I Piatti tipici di La Spezia e della Liguria
La cucina del territorio di La Spezia è il risultato della fusione di diverse tradizioni provenienti da regioni confinanti con forti tradizioni gastronomiche.
Gli ingredienti usati sono molto semplici, a testimonianza della grande pobreta di questa regione storica. Ingredienti sapientemente mischiati tra loro che creano una cucina dai sapori forti e delicati al tempo stesso.
Ricette tipiche da La Spezia
Mesciüa
La mesciüa, scritto anche mes-ciüa o me-ciüa, è un piatto tradizionale della cucina spezzina.
Tipica pietanza della cosiddetta "cucina povera", la mesciüa è una zuppa di legumi e cereali, preventivamente lasciati macerare in acqua e successivamente fatti bollire con tempi di cottura differenti.
I diversi ingredienti vengono poi uniti in un'unica pietanza, condita con olio extravergine d'oliva e pepe in grani.
Nel dialetto spezzino il termine "mesc-ciüa" significa "mescolanza" e deriva dalla circostanza che la zuppa era tradizionalmente preparata nella zona del porto dai pescatori con ingredienti scelti in maniera del tutto casuale e mescolati tra loro.
Si narra che la mesciua abbia origini spezzine, e che gli scaricatori occasionali del porto della Spezia, venivano pagati in natura a fine giornata, spesso con ciò che "avanzava" dalle operazioni di sbarco e imbarco delle navi. Accadeva spesso, infatti, che si aprissero o si rompessero i sacchi di granaglie o di legumi e così, a fine giornata, i lavoranti si portavano a casa un po' di tutto quello che si era recuperato per farne una zuppa.
Sgabei
Lo sgabeo è un alimento tipico della Lunigiana. Si tratta di pasta per il pane lievitata, tagliata a strisce, fritta, e salata in superficie che viene tradizionalmente consumata al naturale o farcita con formaggi o affettati. Ultimamente non è però infrequente che lo sgabeo venga proposto anche come dolce, ripieno di crema pasticcera o cioccolata.
Ricette tipiche dalla Liguria
Pesto
Il pesto è un tipico condimento originario della Liguria. Il suo ingrediente base è il basilico (Ocimum basilicum) o meglio, il Basilico. Oltre al basilico, vengono pestati a crudo pinoli e aglio, il tutto condito con parmigiano (e/o pecorino, a seconda delle tradizioni locali) ed olio di oliva extravergine.
Focaccia
La focaccia classica di Ligure, meglio conosciuta come focaccia (in lingua ligure a fugàssa), è una specialità tipica della cucina ligure: sorta di pane piatto che si distingue perché, prima dell'ultima lievitazione viene spennellata con un'emulsione composta da olio extravergine d'oliva, acqua e sale grosso, la si può consumare già a colazione, come "rompi digiuno" nella mattinata o come aperitivo-antipasto.
È particolarmente gradevole se accompagnata con un buon bicchiere di vino bianco, che ne favorisce la digestione.
Curiosità: Gli spezzini usano anche inzuppare la focaccia nel caffelatte come colazione.